- Prefazione dell'Autore
Parte prima - Considerazioni preliminari
 - Cap. I - Oriente e Occidente
 - Cap. II - La divergenza
 - Cap. III - Il pregiudizio classico
 - Cap. IV - Le relazioni tra i popoli antichi
 - Cap. V - Questioni di cronologia
 - Cap. VI - Difficoltà linguistiche
Parte seconda - I modi generali del pensiero orientale
 - Cap. I - Le grandi divisioni dell'Oriente
 - Cap. II - I principi dell'unità delle civiltà orientali
 - Cap. III - Cos'è la tradizione?
 - Cap. IV - Tradizione e religione
 - Cap. V - Caratteri essenziali della metafisica
 - Cap. VI - Rapporti della metafisica con la teologia
 - Cap. VII - Simbolismo e antropomorfismo
 - Cap. VIII - Pensiero metafisico e pensiero filosofico
 - Cap. IX - Esoterismo ed exoterismo
 - Cap. X - La realizzazione metafisica
Parte terza - Le Dottrine Indù
 - Cap. I - Significato esatto della parola Indù
 - Cap. II - La perpetuità del Vêda
 - Cap. III - Ortodossia ed eterodossia
 - Cap. IV - Sulla questione del buddismo
 - Cap. V - La legge di Manu
 - Cap. VI - Il principio dell'istituzione delle caste
 - Cap. VII - Shivaismo e Vishnuismo
 - Cap. VIII - Gli angoli visuali della dottrina
 - Cap. IX - Il Nyâya
 - Cap. X - Il Vaishêshika
 - Cap. XI - Il Sânkhya
 - Cap. XII - Lo Yoga
 - Cap. XIII - La Mîmânsâ
 - Cap. XIV - Il Vêdanta
 - Cap. XV - Considerazioni complementari sull'insieme della dottrina
 - Cap. XVI - L'insegnamento tradizionale
Parte quarta - Le interpretazioni occidentali
 - Cap. I - L'orientalismo ufficiale
 - Cap. II - L'influsso dei tedeschi
 - Cap. III - La scienza delle religioni
 - Cap. IV - Il teosofismo
 - Cap. V - L'occidentalizzazione del Vêdanta
 - Cap. VI - Ultime osservazioni
 - Conclusione